Correzione dell’unghia incarnita mediante fenolizzazione
Che cos’è ?
Il termine onicocriptosi o unghia incarnita indica la penetrazione della cute periungueale laterale da parte della lamina ungueale corrispondente. In seguito può insorgere un processo infiammatorio caratterizzato da eritema, edema, fuoriuscita di pus, e intenso dolore a livello dei tessuti periungueali.
La reazione della cute si manifesta con la formazione di un tessuto di granulazione chiamato granuloma piogenico, che appare come una massa a forma di cavolfiore di colore rosso acceso, posta lateralmente all’unghia.
La causa più frequente di tale patologia è il taglio improprio dell’unghia con conseguente penetrazione del margine laterale dell’unghia in crescita e di eventuali spicule nei tessuti periungueali. Altri fattori predisponesti sono l’obesità, alterazioni ossee del piede, traumi sportivi, ed un eccessiva sudorazione.
Approccio terapeutico
Il trattamento dell’onicocriptosi è correlato al grado di infiammazione dei tessuti periungueali per cui si possono schematicamente identificare tre stadi clinici:
- iniziale penetrazione della lamina nella cute, modesto dolore
- formazione del granuloma piogenico con fuoriuscita di essudato sieropurulento e maleodorante
- granuloma piogenico in fase di epitelizzazione